“In testamentis plenius voluntates testantium interpretantur”
Le esigenze che la normativa successoria deve tutelare e l’immutata percezione dei vincoli familiari confermano come questa "branca" del diritto civile sia...
Il compenso dell’avvocato: competenza
Il Giudice di Pace adito per il processo nel quale l'avvocato ha prestato la propria opera è competente per le controversie in materia di liquidazione degli...
Mamma o papà? In tema di affidamento l’ascolto del minore deve essere garantito.
La Corte d'Appello di Firenze disponeva l'affido esclusivo di un bambino di 9 anni e la madre, di fronte all'affidamento in via esclusiva al padre, lamenta...
L’obbligo di informazione: dal consenso dell’avente diritto al diritto all’autodeterminazione nel rapporto medico/paziente
Nel rapporto che viene a crearsi tra il medico ed il paziente, importante è il requisito del consenso libero e consapevole del paziente, quale presupposto...
Abuso del processo se si chiedono danni all’auto e alla persona con due azioni separate
Non è consentito al danneggiato, in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito, riferito alle cose ed alla persona, già verificatosi nella...
“Riforma Cartabia”: come cambiano separazione e divorzio
Il processo civile è un tipo di processo atto a dirimere controversie che hanno come oggetto il diritto privato. Si basa sui principi del...